Glossario Tipografico: Curiosità, Inventori e Pionieri
In questo articolo analizziamo un ampio glossario di termini tipografici e di stampa, approfondendo le curiosità e le origini – inclusi i pionieri e, dove noto, gli inventori – che hanno segnato la storia di questo settore. Molti termini sono il risultato di un’evoluzione tecnica e culturale, e non sempre è possibile attribuire la loro nascita a un singolo individuo.
Indice
A
- Abbondanza:
Inventore/Pioniere: Nessun inventore specifico; il termine nasce dall’evoluzione della composizione tipografica.
Curiosità: Indica gli spazi esterni al formato finito di uno stampato. - Accavallatura:
Inventore/Pioniere: Sviluppata attraverso le tecniche di impaginazione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Essenziale per garantire la corretta progressione delle pagine in un opuscolo. - Accoppiamento:
Inventore/Pioniere: Tecnica tradizionale, non attribuibile a un singolo individuo.
Curiosità: Consiste nell’incollare fogli per ottenere un supporto con determinate caratteristiche fisiche. - Aldino:
Inventore/Pioniere: Aldo Manuzio, pioniere della stampa rinascimentale.
Curiosità: Il carattere “Aldino” ha ispirato gli Italics moderni. - Al Vivo:
Inventore/Pioniere: Tecnica sviluppata nell’ambito della stampa offset; non attribuibile a un singolo inventore.
Curiosità: Permette di stampare coprendo l’intero foglio, senza margini. - Allineamento:
Inventore/Pioniere: Concetto consolidato nella tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Garantisce una disposizione uniforme dei caratteri per migliorare la leggibilità. - Allineamento a Bandiera:
Inventore/Pioniere: Sviluppato come tecnica di impaginazione; non attribuibile a un singolo pioniere.
Curiosità: Il testo viene allineato solo da un lato, creando un effetto grafico particolare. - Altezza:
Inventore/Pioniere: Termine standard della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misurata in punti tipografici, indica la distanza tra il piede e l’occhio del carattere. - Anastatica:
Inventore/Pioniere: Collegata all’invenzione della litografia, il cui pioniere è Alois Senefelder.
Curiosità: Permette la ristampa di copie esaurite trasferendo l’originale sulla pietra. - Ascendenti:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la parte della lettera che si estende oltre la linea mediana. - Asse:
Inventore/Pioniere: Concetto fondamentale della geometria tipografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Unisce i tratti più sottili di una lettera. - Asta:
Inventore/Pioniere: Sviluppata con l’evoluzione della scrittura tipografica.
Curiosità: Può essere ascendente o discendente; l’asta trasversale è il tratto orizzontale caratteristico. - Avviamento:
Inventore/Pioniere: Tecnica regolativa della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Serve a ottenere una stampa uniforme in macchina tipografica. - Apertura:
Inventore/Pioniere: Termine evolutosi con lo sviluppo dei caratteri, senza un inventore specifico.
Curiosità: Descrive l’andamento delle aste curve in caratteri come C e S. - Apice:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico consolidato.
Curiosità: Indica il punto più alto della lettera. - Avvicinamento:
Inventore/Pioniere: Concetto di misura tipografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Rappresenta la larghezza del carattere, ovvero la distanza tra le facce laterali.
B
- Banco da Compositore:
Inventore/Pioniere: Il concetto è strettamente legato all’invenzione della stampa a caratteri mobili di Johannes Gutenberg.
Curiosità: È il banco da lavoro utilizzato per riporre le casse dei caratteri. - Bandiera:
Inventore/Pioniere: Termine nato dalle tecniche tradizionali di composizione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica una composizione in cui le righe sono allineate solo da un lato. - Barra:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della tipografia.
Curiosità: Rappresenta il tratto orizzontale che collega due elementi in una lettera. - Bastone:
Inventore/Pioniere: Il termine si è diffuso con l’adozione dei caratteri sans serif, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un tipo di carattere privo di grazie (sans serif). - Bianca:
Inventore/Pioniere: Termine consolidato nel settore della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Denota il lato del foglio stampato per primo. - Bianchi Tipografici:
Inventore/Pioniere: Concetto tipografico evoluto nel tempo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Rappresenta le parti della composizione che non vengono stampate. - Bicromia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa a due colori, nata dall’evoluzione dei processi tipografici, senza un inventore specifico.
Curiosità: Permette di stampare utilizzando due colori differenti in una singola tiratura. - Bilanciere:
Inventore/Pioniere: Strumento evolutosi nelle tecniche di rilievo, senza un inventore specifico.
Curiosità: È una pressa usata in rilievografia e per impressioni in rilievo a secco. - Blackletter:
Inventore/Pioniere: Stile sviluppato dai monaci medievali; la sua origine risale al Medioevo.
Curiosità: Carattere che imita i tratti dei pennini, molto usato nei manoscritti antichi. - Blocco Libro:
Inventore/Pioniere: Tecnica tradizionale di rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: Rappresenta l’insieme delle segnature ordinate pronte per essere incollate alla copertina. - Bodoniani:
Inventore/Pioniere: Ispirati al tipografo Giambattista Bodoni, figura di spicco del XVIII secolo.
Curiosità: Caratteri caratterizzati da un forte contrasto tra linee spesse e sottili. - Bozze di Stampa:
Inventore/Pioniere: Procedura nata con la diffusione della stampa a caratteri mobili, senza un inventore specifico.
Curiosità: Sono le prime stampe realizzate per effettuare correzioni prima della tiratura finale. - Bozzetto:
Inventore/Pioniere: Termine usato in ambito grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica lo schizzo preliminare del materiale pubblicitario. - Braccio:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica l’asta superiore, inferiore o diagonale di una lettera, collegata da un’estremità. - Brochure:
Inventore/Pioniere: Evoluzione dei materiali promozionali stampati, senza un inventore specifico.
Curiosità: Stampato con poche pagine, usato per scopi promozionali e informativi. - Bronzatrice:
Inventore/Pioniere: Tecnica decorativa evoluta nel tempo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Macchina che utilizza polvere dorata per dorare la carta. - Brossura:
Inventore/Pioniere: Sistema di legatura che si è sviluppato nel corso della storia della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nell’incollare o cucire le segnature per formare il libro. - Brunitoio:
Inventore/Pioniere: Strumento della calcografia tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utensile in acciaio usato per incidere, fondamentale nelle tecniche di stampa in rilievo. - Brush:
Inventore/Pioniere: Ispirato alla calligrafia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Stile di carattere che imita la scrittura a mano libera con pennino. - Bulino:
Inventore/Pioniere: Utensile tradizionale nell’incisione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizzato per incidere legno, rame e acciaio.
C
- Carattere:
Inventore/Pioniere: Il concetto si sviluppa con l’invenzione dei caratteri mobili, associato a Johannes Gutenberg.
Curiosità: Blocchetto prismatico in rilievo usato per la composizione tipografica. - Cartonato:
Inventore/Pioniere: Tecnica evolutasi nel campo della rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: Confezione pregiata con segnature cucite o incollate a una copertina rigida. - Casse:
Inventore/Pioniere: Strumento tradizionale della tipografia, il cui uso si è consolidato nel tempo.
Curiosità: Cassette a scomparti per contenere i caratteri. - Calamaio:
Inventore/Pioniere: Componente essenziale delle macchine da stampa antiche, senza un inventore specifico.
Curiosità: Contiene l’inchiostro necessario per la stampa. - Catalogo:
Inventore/Pioniere: Evoluzione delle pubblicazioni, senza un inventore specifico.
Curiosità: Pubblicazione che elenca prodotti o opere con relative descrizioni. - Cianografica:
Inventore/Pioniere: Termine legato alle prove di stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Stampa di prova utilizzata per verificare l’impaginazione. - CMYK:
Inventore/Pioniere: Standard sviluppato nell’industria della stampa; il modello si è evoluto collettivamente.
Curiosità: Rappresenta i colori Ciano, Magenta, Yellow e Nero della quadricromia. - Cliché:
Inventore/Pioniere: Tecnica evolutasi con la stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Matrice tipografica per illustrazioni; il termine ha dato origine anche a “stereotipo”. - Coda:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il prolungamento di una lettera verso il basso. - Collo:
Inventore/Pioniere: Concetto consolidato nella tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Tratto che collega le sezioni superiore e inferiore della lettera “g”. - Composizione:
Inventore/Pioniere: Nata con l’invenzione dei caratteri mobili di Gutenberg.
Curiosità: Arte di disporre caratteri e segni per formare un testo. - Compositoio:
Inventore/Pioniere: Utensile tradizionale della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizzato per disporre i caratteri in righe di testo. - Controstampa:
Inventore/Pioniere: Problema riconosciuto fin dai primi giorni della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Si verifica quando un foglio fresco sporca quello sovrastante. - Copertina:
Inventore/Pioniere: Evoluzione della rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: La prima pagina di un libro contenente titolo, autore ed editore. - Cordonatura:
Inventore/Pioniere: Termine sinonimo di fustellatura, sviluppato nel settore della stampa.
Curiosità: Processo per tagliare un materiale in una forma specifica. - Contorno Interno:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico senza un inventore specifico.
Curiosità: L’area racchiusa da un contorno all’interno di una lettera. - Correttore di Bozze:
Inventore/Pioniere: Professione nata con la stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Figura incaricata di correggere gli errori nelle bozze di stampa. - Corpo:
Inventore/Pioniere: Misura standardizzata nella tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica l’altezza dei caratteri. - Corsivo:
Inventore/Pioniere: Sviluppato durante il Rinascimento, con contributi di Aldo Manuzio e altri umanisti.
Curiosità: Carattere inclinato verso destra, usato per enfasi e titoli. - Crenatura:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la spaziatura tra le lettere. - Cromolitografia:
Inventore/Pioniere: Tecnica collegata alla litografia, evolutasi grazie a Alois Senefelder.
Curiosità: Permette stampe a colori sfruttando il processo litografico.
D
- Decorative:
Inventore/Pioniere: Stile sviluppato per titoli e design, senza un inventore specifico.
Curiosità: Include caratteri come Bremen, Broadway e Stencil, ideali per effetti visivi distintivi. - Densitometro:
Inventore/Pioniere: Strumento nato con l’industrializzazione della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misura la quantità di inchiostro depositato su un supporto. - Depliant:
Inventore/Pioniere: Evoluzione dei materiali promozionali stampati, senza un inventore specifico.
Curiosità: Foglio pubblicitario pieghevole per scopi promozionali. - Dimensione:
Inventore/Pioniere: Concetto standard della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il corpo del carattere, misurato in punti tipografici. - Didascalia:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Breve testo che descrive foto e disegni. - Didot:
Inventore/Pioniere: Il sistema di misurazione tipografica è attribuito alla famiglia Didot.
Curiosità: Il punto Didot equivale a circa 0.376065 mm, standard fondamentale nel settore. - Discarica:
Inventore/Pioniere: Procedura tipografica senza un inventore specifico.
Curiosità: Fogli usati per rimuovere l’inchiostro in eccesso dalla macchina da stampa. - Dorso:
Inventore/Pioniere: Termine legato alla rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica l’altezza di una pubblicazione sul lato della rilegatura. - Dot per Inch (DPI):
Inventore/Pioniere: Standard adottato con l’avvento dei dispositivi digitali, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misura la risoluzione dei dispositivi di stampa e imaging. - DTP (Desk Top Publishing):
Inventore/Pioniere: Rivoluzione nel campo dell’editoria digitale, con pionieri come Paul Brainerd e Aldus Corporation.
Curiosità: Ha permesso la progettazione e stampa diretta a video, trasformando il publishing.
E
- Egiziani:
Inventore/Pioniere: Termine ispirato all’arte degli antichi Egizi, senza un inventore specifico.
Curiosità: Caratteri con grazie ad angolo retto, influenzati dalle stele egizie. - Em:
Inventore/Pioniere: Unità di misura consolidata nella tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Basata sul disegno della lettera “m”, serve da riferimento proporzionale. - En:
Inventore/Pioniere: Evoluzione naturale dell’unità “em”, senza un inventore specifico.
Curiosità: Equivale alla metà di una “em”. - Elzeviro:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico italiano, la cui origine non è attribuibile a un singolo pioniere.
Curiosità: Indica uno stile di carattere nitido ed elegante, spesso associato all’articolo di apertura della Terza Pagina. - EPS:
Inventore/Pioniere: Sviluppato da Adobe Systems negli anni ’80.
Curiosità: Formato immagine bitmap usato in grafica per la sua versatilità. - Esecutivo:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la versione definitiva di un layout pronta per la stampa. - Esteso/Espanso:
Inventore/Pioniere: Concetto tipografico che si è evoluto naturalmente, senza un inventore specifico.
Curiosità: Denota un carattere con larghezza maggiore del normale. - Etichette:
Inventore/Pioniere: Termine del settore grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Materiale adesivo fustellato usato per contrassegnazioni e packaging. - Extra Spaziatura:
Inventore/Pioniere: Tecnica tipografica consolidata, senza un inventore specifico.
Curiosità: Prevede l’inserimento di spaziature maggiori del normale tra i caratteri. - Elementi Grafici:
Inventore/Pioniere: Concetto base del design, senza un inventore specifico.
Curiosità: Comprende testi, illustrazioni, fotografie e disegni usati nelle composizioni. - Elettorale Materiale:
Inventore/Pioniere: Termine nato in ambito politico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Raccoglie i prodotti tipografici utilizzati per promuovere partiti o candidati. - Epigrafe:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale senza un inventore specifico.
Curiosità: Testo incolonnato sull’asse centrale, spesso usato come titolo. - Esacromia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa a sei colori, frutto dell’evoluzione della quadricromia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Combina i 4 colori CMYK con 2 colori Pantone per effetti particolari. - Esquisse:
Inventore/Pioniere: Termine francese usato in ambito grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un rough layout o bozzetto preliminare. - Expanded:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico senza un inventore specifico.
Curiosità: Definisce un carattere più largo rispetto alle proporzioni standard. - Extra Bold:
Inventore/Pioniere: Concetto evolutivo dei pesi tipografici, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un carattere molto pesante, con aste di forte spessore.
F
- Facciata:
Inventore/Pioniere: Termine consolidato nella composizione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Rappresenta ciascuna delle due superfici di una pagina. - Famiglia:
Inventore/Pioniere: Concetto nato con l’evoluzione dei caratteri, senza un inventore specifico.
Curiosità: Insieme di caratteri che condividono lo stesso design di base. - Filetto:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Linea di stampa usata per contornare o dividere testi e grafiche. - Filigrana:
Inventore/Pioniere: Tecnica antica, sviluppata dai produttori di carta (in particolare in Italia), senza un inventore specifico.
Curiosità: Marchio impresso sulla carta, visibile in trasparenza, per identificarne la qualità. - Filo Refe:
Inventore/Pioniere: Sistema di rilegatura tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Viene usato nella brossura per unire i fogli cucendoli al centro. - Flano:
Inventore/Pioniere: Materiale e tecnica nati nel settore della stereotipia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Cartone morbido usato per la fusione delle lastre. - Forma:
Inventore/Pioniere: Concetto tipografico consolidato, senza un inventore specifico.
Curiosità: Composizione tipografica chiusa in un telaio, pronta per la stampa. - Folder:
Inventore/Pioniere: Termine moderno nel campo della comunicazione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Pieghevole a più fogli usato per finalità pubblicitarie. - Font:
Inventore/Pioniere: Il concetto si è evoluto con l’invenzione dei caratteri mobili, con pionieri come Gutenberg.
Curiosità: Rappresenta l’insieme completo di caratteri per diversi stili e dimensioni. - Fonderia:
Inventore/Pioniere: Le prime fonderie tipografiche furono avviate da pionieri come Gutenberg.
Curiosità: Originariamente indicava la fusione dei metalli per produrre caratteri; oggi indica anche studi digitali. - Forza di Corpo:
Inventore/Pioniere: Termine standard della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica l’altezza del carattere, misurata in punti tipografici. - Formato:
Inventore/Pioniere: Concetto base della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Rappresenta le dimensioni del foglio, della macchina da stampa o della pagina di composizione. - Fotocomposizione:
Inventore/Pioniere: Rivoluzionata negli anni ’60 e ’70 grazie a innovazioni di vari ingegneri e aziende.
Curiosità: Permette di comporre testi ed elementi grafici direttamente a video. - Fotogravure:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa intagliata sviluppata nel XIX secolo.
Curiosità: Consente di riprodurre immagini fotografiche in rilievo su lastre di rame. - Fotoincisione o Litoincisione:
Inventore/Pioniere: Tecnica che sfrutta gli effetti della luce su lastre sensibili, senza un inventore specifico.
Curiosità: Metodo per ottenere lastre di stampa planografica. - Fotolito:
Inventore/Pioniere: Tecnica evolutasi per la stampa offset, senza un inventore specifico.
Curiosità: Procedimento fondamentale per la produzione di lastre di stampa. - Fotounità:
Inventore/Pioniere: Concetto legato alla stampa ad alta risoluzione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Dispositivo che genera caratteri e grafismi su supporto fotosensibile. - Fraschetta:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Telaio del torchio tipografico con apertura rettangolare per la pagina da stampare. - Fuselli:
Inventore/Pioniere: Dettaglio ornamentale nato dall’evoluzione del design tipografico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Filetti decorativi centrali presenti in alcuni caratteri. - Fuori Registro:
Inventore/Pioniere: Problema riconosciuto sin dai primi processi di stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Si verifica quando i colori non si allineano perfettamente, causando sbavature. - Fustella:
Inventore/Pioniere: Tecnica di taglio sviluppata nel settore della grafica e del packaging, senza un inventore specifico.
Curiosità: Lama sagomata utilizzata per tagliare carta o cartone.
G
- Gabbia:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della composizione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica l’area predeterminata per contenere testi ed elementi grafici. - Galvanotipia:
Inventore/Pioniere: Tecnica sviluppata nel XIX secolo, spesso attribuita a Moritz von Jacobi.
Curiosità: Procedimento elettrochimico per duplicare matrici tipografiche. - Gamba:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il tratto diagonale discendente di un carattere. - Garamond:
Inventore/Pioniere: Progettato da Claude Garamond, tipografo francese del XVI secolo.
Curiosità: Uno dei caratteri più eleganti e influenti nel design tipografico. - Giallo:
Inventore/Pioniere: Non applicabile.
Curiosità: Uno dei quattro colori fondamentali della quadricromia. - GIF:
Inventore/Pioniere: Sviluppato da CompuServe negli anni ’80.
Curiosità: Formato immagine bitmap compresso, largamente utilizzato sul web. - Garze:
Inventore/Pioniere: Materiale tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Tessuti a maglia larga usati per unire il blocco libro ai piatti della copertina. - Giustezza:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la larghezza di una riga di testo in una colonna. - Giustificata (composizione a blocchetto):
Inventore/Pioniere: Tecnica di impaginazione sviluppata nel corso della storia della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste in una composizione con righe di uguale lunghezza e margini regolari. - Granitura:
Inventore/Pioniere: Tecnica di preparazione delle lastre, senza un inventore specifico.
Curiosità: Serve a rendere la superficie delle lastre di zinco più ruvida per migliorare l’aderenza dell’inchiostro. - Grammatura:
Inventore/Pioniere: Concetto di misura della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Espressa in grammi per metro quadrato, indica il peso della carta. - Gruppo Stampa:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Insieme di rulli e cilindri che compongono un sistema di stampa.
I
- Immagine Coordinata:
Inventore/Pioniere: Concetto moderno nel branding, senza un inventore specifico.
Curiosità: Strategie comunicative per rendere riconoscibile un’azienda o un prodotto. - Immagine Pittorica:
Inventore/Pioniere: Termine nato con l’evoluzione della fotografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Formato immagine che garantisce qualità fotografica. - Immagine Vettoriale:
Inventore/Pioniere: Sviluppata con l’avvento della grafica computerizzata; pionieri come Ivan Sutherland hanno aperto la strada.
Curiosità: Immagine definita da formule matematiche, ridimensionabile senza perdere qualità. - Impaginazione:
Inventore/Pioniere: Evoluzione naturale della composizione tipografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nella preparazione di una pagina combinando testo, titoli, illustrazioni e immagini. - Imposizione:
Inventore/Pioniere: Tecnica che si è sviluppata nel tempo per ottimizzare la stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Riguarda il posizionamento corretto delle facciate di un documento per la stampa. - Incisione:
Inventore/Pioniere: Tecnica artistica antica, perfezionata da numerosi maestri incisori nel corso dei secoli.
Curiosità: Può essere eseguita in cavo o in rilievo, ed è alla base di molte tecniche di stampa. - Inchiostro di Stampa:
Inventore/Pioniere: Sviluppato fin dagli albori della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Miscela di sostanze coloranti e leganti, fondamentale per il processo di stampa. - Incunabolo:
Inventore/Pioniere: Associato all’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg.
Curiosità: Documento stampato prima del 1500, simbolo dell’inizio della stampa moderna. - Ingombro:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misura lo spazio occupato da un elemento compositivo in una pagina. - Inkjet:
Inventore/Pioniere: Tecnologia sviluppata negli anni ’70 da ingegneri di Canon e HP.
Curiosità: Sistema di stampa che spruzza gocce di inchiostro sulla carta per creare l’immagine. - Inline:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un carattere con tratto “bucato”. - Inserto:
Inventore/Pioniere: Concetto consolidato nel campo editoriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Tavola illustrata o foglio stampato inserito in una pubblicazione.
L
- Lancetta:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Lametta sottile usata nell’incisione calcografica. - Laser:
Inventore/Pioniere: La tecnologia laser fu inventata da Theodore Maiman nel 1960; il laser printing è stato sviluppato da Xerox PARC e HP negli anni ’70.
Curiosità: Oggi è fondamentale nelle stampanti moderne per ottenere stampe di alta qualità. - Lastra:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico senza un inventore specifico.
Curiosità: Supporto in zinco su cui vengono fissate le immagini da stampare. - Lapidari:
Inventore/Pioniere: Caratteri nati per epigrafi e iscrizioni, senza un inventore specifico.
Curiosità: Usati storicamente per iscrizioni su monumenti. - Layout:
Inventore/Pioniere: Concetto evoluto con il design grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Organizzazione grafica degli elementi in una pagina o annuncio pubblicitario. - Leaflet:
Inventore/Pioniere: Termine moderno per indicare piccoli depliant, senza un inventore specifico.
Curiosità: Foglietto pubblicitario per comunicazioni rapide. - Legatura:
Inventore/Pioniere: Tecnica antica della produzione libraria, risalente agli albori della stampa.
Curiosità: Arte di riunire le pagine (segnature) per formare un libro. - Lega Tipografica:
Inventore/Pioniere: Utilizzata sin dai tempi di Gutenberg per la composizione a caratteri mobili.
Curiosità: È una lega di piombo, stagno e antimonio, fondamentale per la stampa tradizionale. - Leggibilità:
Inventore/Pioniere: Concetto fondamentale della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misura la facilità con cui un testo può essere letto e compreso. - Lettering:
Inventore/Pioniere: Pratica che si è sviluppata insieme al design grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Studio e scelta dei caratteri per comunicazioni grafiche efficaci. - Levigatezza:
Inventore/Pioniere: Termine usato per descrivere la qualità della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la morbidezza e uniformità della superficie della carta. - Leva Fogli:
Inventore/Pioniere: Tecnologia integrata nelle macchine da stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Dispositivi che prelevano il foglio stampato dalla macchina. - Linea di Base:
Inventore/Pioniere: Concetto geometrico consolidato, senza un inventore specifico.
Curiosità: La linea immaginaria su cui poggiano le lettere in una riga. - Lineari:
Inventore/Pioniere: Termine per definire i caratteri sans serif, senza un inventore specifico.
Curiosità: Font caratterizzati da spessori uniformi, come Arial e Helvetica. - Link:
Inventore/Pioniere: Introdotto con la nascita del World Wide Web da Tim Berners-Lee.
Curiosità: Testo cliccabile che permette di navigare tra pagine web. - Linotype:
Inventore/Pioniere: Inventata da Ottmar Mergenthaler nel 1886.
Curiosità: Ha rivoluzionato la composizione tipografica meccanica, rendendo la stampa più efficiente. - Lisciapietre:
Inventore/Pioniere: Tecnologia sviluppata per la preparazione delle pietre litografiche, senza un inventore specifico.
Curiosità: Macchina utilizzata per lisciare le pietre su cui si realizza la litografia. - Litografia:
Inventore/Pioniere: Inventata da Alois Senefelder nel 1796.
Curiosità: Tecnica di stampa basata sulla repulsione tra sostanze grasse e acqua. - Locandina:
Inventore/Pioniere: Evoluzione dei manifesti pubblicitari, senza un inventore specifico.
Curiosità: Piccolo manifesto verticale usato per promuovere eventi. - Logotipo:
Inventore/Pioniere: Concetto moderno di identità grafica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Insieme di simboli che identificano un’azienda o un prodotto. - LPI (Lines Per Inch):
Inventore/Pioniere: Standard adottato con l’avvento della stampa ad alta risoluzione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misura il numero di linee per pollice in un’immagine stampata.
M
- Macchina ad Arresto del Cilindro:
Inventore/Pioniere: Tecnica tipografica sviluppata nel tempo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Macchina a pressione piano-cilindrica in cui il cilindro si ferma dopo ogni stampa. - Macchina a Doppio Giro:
Inventore/Pioniere: Evoluzione delle macchine tipografiche, senza un inventore specifico.
Curiosità: Il cilindro stampa durante un giro e si solleva nel secondo. - Macchinabilità:
Inventore/Pioniere: Concetto relativo alle caratteristiche della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica quanto facilmente una carta possa essere lavorata da una macchina da stampa. - Macinazione:
Inventore/Pioniere: Procedura industriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Fase in cui gli inchiostri passano dal calamaio alla forma. - Magazzino:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della Linotype, senza un inventore specifico.
Curiosità: Cassa in lamiera di rame presente nella macchina per contenere i caratteri. - Manifesto:
Inventore/Pioniere: Evoluzione dei materiali promozionali stampati, senza un inventore specifico.
Curiosità: Prodotto editoriale di grandi dimensioni per la pubblicità. - Marcata:
Inventore/Pioniere: Tecnica di produzione della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica una carta con un disegno in rilievo su una o entrambe le facce. - Margini:
Inventore/Pioniere: Concetto basico della composizione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Blocchetti di lega tipografica usati per completare le pagine durante la composizione. - Martellata:
Inventore/Pioniere: Termine che descrive un particolare tipo di carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Carta o cartoncino con superficie che ricorda il lavoro del martello. - Matrice:
Inventore/Pioniere: Concetto antichissimo, legato agli albori della stampa e a Gutenberg.
Curiosità: Forma di stampa in cui è inciso il segno di una lettera. - Medievali:
Inventore/Pioniere: Termini che indicano caratteri derivati dalle scritture del Medioevo, senza un inventore specifico.
Curiosità: I caratteri gotici sono un esempio di stile medievale e rinascimentale. - Menabò:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale consolidato, senza un inventore specifico.
Curiosità: Modello di un libro o stampato con testi, immagini e foto. - Metrico Tipografico:
Inventore/Pioniere: Sistema di misurazione nato con l’evoluzione della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizzato per determinare le dimensioni e le proporzioni dei caratteri. - Mezzatinta:
Inventore/Pioniere: Tecnica di incisione sviluppata nel XVII secolo, con attribuzioni a vari pionieri dell’incisione.
Curiosità: Permette riproduzioni a stampa con delicate sfumature tonali. - Miscelazione:
Inventore/Pioniere: Procedura industriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Prima fase per uniformare la carta durante la trasformazione. - Mock-Up:
Inventore/Pioniere: Concetto moderno nel design, senza un inventore specifico.
Curiosità: Fac-simile di un prodotto per presentazioni al cliente. - Modulo Continuo:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa sviluppata nel tempo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Riferito alla stampa su carta ripiegata su se stessa. - Moiré:
Inventore/Pioniere: Fenomeno ottico studiato in fisica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Effetto di interferenza tra la trama dell’immagine e l’inclinazione dei colori. - Montaggio:
Inventore/Pioniere: Procedura della composizione tipografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Messa insieme delle pagine per l’impostazione del foglio di stampa. - Monocromia:
Inventore/Pioniere: Concetto basilare della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Stampa o pittura realizzata utilizzando un solo colore. - Monotype:
Inventore/Pioniere: Inventata da Tolbert Lanston nel 1887.
Curiosità: Evoluzione della Linotype, automatizzando la composizione tipografica. - Mottling:
Inventore/Pioniere: Effetto noto nella stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Dovuto all’eccesso di acqua sulla lastra, altera l’uniformità della stampa.
N
- Nebiolo:
Inventore/Pioniere: Fondato da Gioacchino Nebiolo a Torino.
Curiosità: Fonderia tipografica storica italiana con una lunga tradizione. - Negativo:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il testo non stampato, che appare come negativo su uno sfondo colorato. - Neretto:
Inventore/Pioniere: Tecnica tipografica consolidata, senza un inventore specifico.
Curiosità: Prevede l’utilizzo di un’asta più scura per dare rilievo alle parole. - Nero:
Inventore/Pioniere: Termine fondamentale, non attribuibile a un inventore specifico.
Curiosità: Uno dei quattro colori della quadricromia, essenziale nella stampa. - Nero Fumo:
Inventore/Pioniere: Tecnica di formulazione degli inchiostri, senza un inventore specifico.
Curiosità: Pigmento usato nella fabbricazione degli inchiostri da stampa. - Nervo:
Inventore/Pioniere: Termine della rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica una sporgenza che attraversa il dorso della legatura. - Newsletter:
Inventore/Pioniere: Evoluzione delle comunicazioni periodiche, senza un inventore specifico.
Curiosità: Bollettino informativo pubblicato periodicamente per tenere aggiornati i lettori. - Nihil Obstat:
Inventore/Pioniere: Termine della tradizione ecclesiastica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Formula latina che indicava l’approvazione ecclesiastica di una pubblicazione. - Nitidezza:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la capacità di riprodurre fedelmente i dettagli in un’immagine o stampa. - Normalizzazione:
Inventore/Pioniere: Concetto adottato nel design e nella tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Procedura per uniformare simboli e forme non convenzionali. - Note:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Dati informativi relativi a una pubblicazione. - Novarese Aldo:
Inventore/Pioniere: Figura di spicco e studioso di estetica tipografica, legato alla fonderia Nebiolo.
Curiosità: Ha influenzato il design dei caratteri italiani contemporanei. - Nuance:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il particolare tono di colore attribuito alla carta bianca. - Nuanzatura:
Inventore/Pioniere: Procedura di colorazione della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consente di ottenere gradazioni di colore particolari. - Numero Zero:
Inventore/Pioniere: Termine nato nell’ambito editoriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Copia di prova di un giornale realizzata prima della pubblicazione definitiva.
O
- Occhio o Occhiello:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica lo spazio chiuso nella parte superiore di una lettera. - OCR (Optical Character Recognition):
Inventore/Pioniere: Tecnologie sviluppate da Ray Kurzweil e altri pionieri negli anni ’70.
Curiosità: Dispositivi che scansionano e riconoscono testi stampati. - Offset:
Inventore/Pioniere: Il processo è stato sviluppato all’inizio del XX secolo da Ira Washington Rubel.
Curiosità: Tecnica di stampa a matrice piana che ha rivoluzionato la produzione di massa. - Old Style:
Inventore/Pioniere: Stile che si è sviluppato durante il Rinascimento, senza un inventore specifico.
Curiosità: Caratteri con asse leggermente inclinato a sinistra e spessore uniforme, che richiamano gli antichi modelli. - Ornati:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico decorativo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Font caratterizzati da decorazioni fantasiose, usati per titoli e inviti. - Onda:
Inventore/Pioniere: Termine del settore dei materiali, senza un inventore specifico.
Curiosità: Descrive la caratteristica del cartone ondulato. - Ondulazione:
Inventore/Pioniere: Procedura industriale senza un inventore specifico.
Curiosità: Trasforma la carta mediante passaggio in una macchina ondulatrice. - Opuscolo:
Inventore/Pioniere: Evoluzione dei materiali promozionali, senza un inventore specifico.
Curiosità: Prodotto composto da poche pagine, utilizzato per campagne informative. - Opacità:
Inventore/Pioniere: Termine inerente alle proprietà della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la capacità della carta di non rendere trasparente ciò che vi è stampato sul retro.
P
- Packaging:
Inventore/Pioniere: Concetto moderno, senza un inventore specifico.
Curiosità: Rappresenta la confezione di un prodotto, elemento chiave nel marketing. - Pantone:
Inventore/Pioniere: Sviluppato da Lawrence Herbert nel 1963.
Curiosità: Sistema per classificare e riprodurre i colori, fondamentale per la stampa a colori. - Paragrafo:
Inventore/Pioniere: Elemento della struttura testuale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Suddivide il testo in sezioni per facilitarne la lettura. - Pasta da Rulli:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Pasta usata per rivestire i rulli inchiostratori nelle macchine di stampa. - PDF (Portable Document Format):
Inventore/Pioniere: Sviluppato da Adobe Systems, in particolare da John Warnock e il team Adobe, alla fine degli anni ’80.
Curiosità: Formato di file universale per la visualizzazione e stampa dei documenti. - Pedalina:
Inventore/Pioniere: Dispositivo tradizionale nella stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Piccola macchina da stampa tipografica a pressione piana. - Perforatura:
Inventore/Pioniere: Tecnica sviluppata per facilitare lo strappo della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Creazione di un tratteggio sulla carta per rendere più agevole il distacco. - Pinza:
Inventore/Pioniere: Utensile tradizionale dei compositori, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizzato per rimuovere o spostare un carattere, evidenziando anche lo spazio vuoto non stampabile. - Pixel:
Inventore/Pioniere: Concetto evolutosi con la nascita della grafica digitale; il termine si è sviluppato in ambito informatico.
Curiosità: Indica il singolo punto che compone un’immagine digitale. - Plancia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa moderna, senza un inventore specifico.
Curiosità: Permette di stampare più elementi sullo stesso foglio. - Plastificazione:
Inventore/Pioniere: Tecnica di rivestimento sviluppata in ambito industriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nell’applicazione di un film plastico protettivo sulla carta. - Poliaccoppiato:
Inventore/Pioniere: Termine relativo ai materiali di stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un foglio di carta spesso o cartoncino accoppiato a plastica o alluminio. - Porosità:
Inventore/Pioniere: Proprietà dei materiali, senza un inventore specifico.
Curiosità: Descrive il volume dei pori presenti nella carta. - Positivo:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Pellicola su cui l’immagine è riprodotta come da originale. - PPI (Pixel Per Inch):
Inventore/Pioniere: Concetto adottato con lo sviluppo della tecnologia digitale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la densità di pixel in un’immagine, espressa in pixel per pollice. - Prova Digitale:
Inventore/Pioniere: Evoluzione nel campo della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Prova di stampa realizzata con stampanti digitali per verificare il risultato finale. - Punto Metallico:
Inventore/Pioniere: Termine della rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: Tecnica di rilegatura con aghi metallici. - Punto Tipografico:
Inventore/Pioniere: Sistema di misurazione evolutosi insieme alla tipografia (con contributi del sistema Didot e altri), senza un inventore specifico.
Curiosità: Unità fondamentale per definire le dimensioni dei caratteri. - Punzonatura:
Inventore/Pioniere: Tecnica tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nella stampa di un marchio o scritta a rilievo a secco. - Punzone:
Inventore/Pioniere: Strumento tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Parallelepipedo in acciaio con cui si incide il disegno originale di un carattere.
Q/R
- Quadricromia:
Inventore/Pioniere: Standard nato nel XX secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Processo di stampa che utilizza i 4 colori di base (CMYK). - Registro:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la sovrapposizione esatta dei colori durante la stampa. - Refuso:
Inventore/Pioniere: Termine nato con la stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un errore nella composizione di un testo. - Retino:
Inventore/Pioniere: Tecnica che si è sviluppata nel tardo XIX secolo, con contributi di pionieri della stampa.
Curiosità: Sistema per scomporre un’immagine in tanti puntini per la riproduzione in stampa. - RGB (Red, Green, Blue):
Inventore/Pioniere: Basato sulla teoria tricomponenziale, con contributi di Thomas Young e Hermann von Helmholtz, senza un inventore unico.
Curiosità: Modello di colore utilizzato per la visualizzazione a video. - Rigidità:
Inventore/Pioniere: Proprietà intrinseca dei materiali, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la resistenza della carta a piegarsi. - Rilegatura:
Inventore/Pioniere: Tecnica antica della produzione libraria, che ha avuto origine con l’invenzione della stampa.
Curiosità: Consiste nell’assemblare le varie parti di un libro o catalogo. - Risma:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un insieme di fogli confezionati insieme. - Risoluzione:
Inventore/Pioniere: Concetto adottato con lo sviluppo della stampa digitale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Misura la densità di pixel o punti per pollice che compongono un’immagine. - Rotocalcografia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa a incavo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Procedimento impiegato per ottenere stampe in rilievo da lastre. - Rilievografia:
Inventore/Pioniere: Tecnica evolutasi nella stampa in rilievo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizza matrici di acciaio incise in cavo e riscaldate. - Ritocco:
Inventore/Pioniere: Procedura artistica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consente di migliorare o modificare un’immagine stampata. - Rotative:
Inventore/Pioniere: Macchine sviluppate per la stampa di massa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Si tratta di macchine a pressione cilindrica diretta. - Rotocalco:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa a matrice di rame, evolutasi con metodi fotomeccanici, senza un inventore specifico.
Curiosità: Simile alla rotocalcografia ma si utilizza una matrice in rame. - Rulli:
Inventore/Pioniere: Componente essenziale nelle macchine da stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Cilindri che macinano l’inchiostro e lo trasferiscono sulla carta.
S
- San Serif:
Inventore/Pioniere: Termine e stile che si sono evoluti nel XIX secolo, senza un inventore unico.
Curiosità: Indica caratteri privi di grazie, noti anche come “bastoni”. - Sbalzo a Secco:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa che si è sviluppata nel tempo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Permette di imprimere un soggetto su carta con effetto a rilievo, senza l’uso di liquidi. - Scartino:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico consolidato, senza un inventore specifico.
Curiosità: Foglio o nastro di carta usato per evitare la controstampa. - Scala dei Grigi:
Inventore/Pioniere: Concetto adottato con la fotografia in bianco e nero, senza un inventore specifico.
Curiosità: Striscia tonale che va dal bianco al nero, fondamentale nelle immagini in scala di grigi. - Scanner:
Inventore/Pioniere: Tecnologia sviluppata da varie aziende negli anni ’80, senza un inventore specifico.
Curiosità: Strumento che acquisisce immagini cartacee digitalizzandole. - Script, Brush:
Inventore/Pioniere: Stili di carattere che simulano la scrittura a mano, nati dall’evoluzione calligrafica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizzati per dare un tocco personale e dinamico al design. - Scritti:
Inventore/Pioniere: Termine generico della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Caratteri che richiamano la scrittura a mano. - Segnatura:
Inventore/Pioniere: Procedura della rilegatura consolidatasi nel tempo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Insieme delle pagine accoppiate alla copertina per formare un libro. - Sguardie:
Inventore/Pioniere: Termine tradizionale della rilegatura, senza un inventore specifico.
Curiosità: Fogli bianchi che separano la copertina dalle pagine interne di un libro. - Serraforme:
Inventore/Pioniere: Dispositivi meccanici tradizionali, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizzati per mantenere ferma la composizione nei telai durante la stampa. - Serif:
Inventore/Pioniere: Caratteristica tipografica presente sin dai primi caratteri, senza un inventore specifico.
Curiosità: Deriva dalla parola “grazia” e rappresenta i tratti ornamentali alle estremità dei caratteri. - Separazione del Colore:
Inventore/Pioniere: Tecnica sviluppata con l’avvento della quadricromia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nella creazione di pellicole separate per ciascun colore usato nella stampa. - Serigrafia:
Inventore/Pioniere: La tecnica moderna è stata perfezionata nel XX secolo (con contributi di Samuel Simon e altri), sebbene le radici siano antiche.
Curiosità: Stampa che utilizza un tessuto di seta per trasferire l’inchiostro su vari supporti. - Scontorno:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico del design, senza un inventore specifico.
Curiosità: Selezione e rimozione delle parti inutili di un’immagine per evidenziarne il soggetto. - Sgorbia:
Inventore/Pioniere: Utensile tradizionale dell’incisione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Strumento a forma di scalpello a U usato nella stampa calcografica. - Silografia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di incisione in legno, sviluppata anticamente, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consente di mantenere il livello originale delle parti stampanti durante l’incisione. - Simboli:
Inventore/Pioniere: Concetto grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Caratteri che includono pittogrammi o icone per una comunicazione visiva immediata. - Solvente:
Inventore/Pioniere: Prodotto chimico sviluppato nel settore degli inchiostri, senza un inventore specifico.
Curiosità: Liquido usato per abbassare la viscosità di resine e vernici nella stampa. - Spalla:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la parte arrotondata che collega due aste di una lettera. - Spaginatura:
Inventore/Pioniere: Procedura della composizione tipografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nel rimuovere i materiali residui dal telaio dopo la stampa. - Spaziature:
Inventore/Pioniere: Concetto fondamentale della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indicano lo spazio tra le lettere in una composizione. - Spirale:
Inventore/Pioniere: Tecnica di rilegatura moderna, sviluppata nel XX secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizza una spirale metallica per tenere insieme le pagine di un documento. - Stampa a Caldo:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa termica, sviluppata nel XX secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizza un nastro di colore termo trasferibile per ottenere effetti in rilievo. - Stampa Digitale:
Inventore/Pioniere: Evoluzione delle tecniche di stampa con il progresso dell’informatica, sviluppata da numerose aziende nel tardo XX secolo.
Curiosità: Consente la stampa diretta dal computer, eliminando la necessità di matrici fisiche. - Stereotipia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di duplicazione tipografica del XVIII secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Permette di ricavare una matrice rigida da una composizione a caratteri mobili. - Sticometro:
Inventore/Pioniere: Strumento di misurazione tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Asta di legno o metallo graduata in millimetri e punti tipografici. - Sperone:
Inventore/Pioniere: Dettaglio ornamentale della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Breve proiezione appuntita, tipica dei caratteri con grazie. - Svolazzo:
Inventore/Pioniere: Termine decorativo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il tratto terminale decorativo aggiunto a un carattere. - Spina:
Inventore/Pioniere: Termine descrittivo della forma di una lettera, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il punto principale della curva della lettera S.
T
- Tacca:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Scanalatura sulla faccia anteriore dei caratteri per facilitarne la disposizione. - Taccheggio:
Inventore/Pioniere: Tecnica tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consiste nell’applicazione di pezzetti di carta sul piano o cilindro di pressione. - Tastiera:
Inventore/Pioniere: Evoluzione tecnologica nel campo della composizione tipografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Macchina utilizzata per preparare il nastro di carta forato nel sistema Monotype. - TIFF/TIF:
Inventore/Pioniere: Sviluppato da Adobe e Aldus negli anni ’80, senza un inventore singolo specifico.
Curiosità: Formato immagine bitmap largamente utilizzato in fotografia e stampa. - Timpano:
Inventore/Pioniere: Termine tradizionale della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Telaio del torchio tipografico che sorregge un foglio di pergamena. - Tipografia:
Inventore/Pioniere: La rivoluzione tipografica inizia con l’invenzione dei caratteri mobili di Johannes Gutenberg.
Curiosità: Tecnologia di stampa basata su matrici in rilievo o cliché, che ha rivoluzionato la diffusione del sapere. - Tipometro:
Inventore/Pioniere: Sinonimo di sticometro, senza un inventore specifico.
Curiosità: Strumento di misurazione per caratteri, espresso in millimetri e punti tipografici. - Tiratura:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale consolidato, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il numero di copie stampate di una pubblicazione. - Tirabozze:
Inventore/Pioniere: Dispositivo tipografico tradizionale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Apparato per stampare le bozze di stampa. - Titolo Corrente:
Inventore/Pioniere: Termine editoriale, senza un inventore specifico.
Curiosità: Dicitura posta in testa ad ogni pagina di un libro per identificarlo. - Tonalità:
Inventore/Pioniere: Concetto della teoria del colore, senza un inventore specifico.
Curiosità: Attributo che distingue un colore da un altro. - Tondo:
Inventore/Pioniere: Termine tipografico senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un carattere tipografico “diritto” o regolare. - Torchio:
Inventore/Pioniere: Il torchio è strettamente collegato alle prime macchine da stampa di Gutenberg.
Curiosità: Macchina a pressione verticale utilizzata per la stampa tradizionale. - Transizionali:
Inventore/Pioniere: Riferiti a caratteri sviluppati tra il XVII e il XVIII secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Segnano la transizione tra stili tipografici antichi e moderni. - Trasposizione:
Inventore/Pioniere: Termine per indicare un errore di composizione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Deriva dall’inversione dell’ordine di lettere o righe in una composizione. - Trasversali:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica le aste che collegano quelle verticali in un carattere. - Tricromia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di stampa a tre colori sviluppata nel XX secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Utilizza tre matrici (giallo, rosso e blu) per la riproduzione a colori.
U/V/Z
- Uso Mano:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica un tipo di carta non patinata, usata per carta intestata. - Uscita in Caduta Macchina:
Inventore/Pioniere: Tecnica automatizzata di impaginazione, senza un inventore specifico.
Curiosità: Disposizione delle pagine nella posizione esatta per la stampa. - UV:
Inventore/Pioniere: Tecnologia di verniciatura con raggi ultravioletti sviluppata nel XX secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Permette di ottenere una vernice brillante e di essiccare rapidamente il rivestimento grazie ai raggi UV. - Vantaggio:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della tipografia, senza un inventore specifico.
Curiosità: Piano in legno o metallico usato per ricevere la composizione tipografica. - Vela:
Inventore/Pioniere: Utensile tradizionale nell’incisione calcografica, senza un inventore specifico.
Curiosità: Strumento in acciaio a forma di V, usato per incidere su lastre. - Verniciatura:
Inventore/Pioniere: Tecnica di finitura sviluppata industrialmente, senza un inventore specifico.
Curiosità: Applicazione di vernici sul supporto stampato per protezione ed effetto estetico. - Veneziani:
Inventore/Pioniere: Stile tipografico ispirato ai Lapidari, con radici nella tradizione veneziana, senza un inventore specifico.
Curiosità: Caratteri con grazie arrotondate, influenzati dalla tradizione rinascimentale di Venezia. - Vernice:
Inventore/Pioniere: Prodotto chimico per rivestimenti, senza un inventore specifico.
Curiosità: Strato protettivo applicato sul lavoro stampato finito. - Visto si Stampi:
Inventore/Pioniere: Termine del processo di approvazione in stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Frase con cui il cliente autorizza lo stampatore a procedere con la stampa definitiva. - Visual:
Inventore/Pioniere: Termine moderno del design grafico, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la parte illustrata di un annuncio pubblicitario. - Volume:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della carta, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica lo spessore complessivo di uno o più fogli di carta. - Volantino:
Inventore/Pioniere: Evoluzione dei materiali promozionali stampati, senza un inventore specifico.
Curiosità: Stampato di piccolo formato per comunicazioni promozionali. - Volta:
Inventore/Pioniere: Termine tradizionale della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica la superficie del foglio stampata per seconda, in contrasto con la “bianca”. - Zincografia:
Inventore/Pioniere: Tecnica di incisione chimica su lastra di zinco sviluppata nel XIX secolo, senza un inventore specifico.
Curiosità: Consente la riproduzione delle immagini tramite incisione su zinco. - Zona di Massima Luce:
Inventore/Pioniere: Termine tecnico della fotografia e della stampa, senza un inventore specifico.
Curiosità: Indica il punto dell’immagine in cui il bianco raggiunge la massima intensità. - ZIP:
Inventore/Pioniere: Sistema di compressione dei file inventato da Phil Katz negli anni ’80.
Curiosità: Molto utilizzato per comprimere documenti digitali e ridurne le dimensioni.
© 2025 Carriere Vito Gerardo. Questo testo è di proprietà dell’autore e non può essere copiato. Tutti i diritti sono riservati.